

Gli auditorium, le sale conferenza a le sale concerto sono gli spazi dell’ascolto per eccellenza ed in questi ambienti l’elevata qualità della percezione uditiva rappresenta un parametro di fondamentale importanza e certamente uno degli aspetti progettualmente prioritari.
I luoghi dedicati all’ascolto della musica e del parlato costituiscono il vero banco di prova per i professionisti dell’acustica applicata, poiché in tali contesti non è sufficiente garantire un adeguato livello di comfort acustico come avviene in ogni altro ambito architettonico della nostra vita quotidiana, ma è necessario raggiungere ben più elevati standard di “risposta acustica”, attraverso una corretta gestione di vari parametri tecnici.
Tra i principali parametri troviamo il tempo di riverberazione, l’uniformità dell’ascolto, l’intelligibilità della parola e linearità della curva di risposta in frequenza, ma vi sono anche altri descrittori qualitativi specialistici che è talvolta necessario considerare per una più accurata progettazione acustica.
Nel caso delle migliori installazioni, questa accuratezza può spingersi fino alla ricerca di una “timbrica” personalizzata per l’ambiente, che non solo consenta un ascolto ottimale, ma che sia in grado di generare un vero e proprio arricchimento del suono prodotto.
Forte di uno storico background in questo specifico settore, Acustico® si propone come partner per progettisti e installatori, nella realizzazione di trattamenti acustici per auditorium, sale concerto, sale conferenza, teatri, e per ogni tipologia di ambiente a destinazione audio, musicale e parlato, proponendo una vasta gamma di prodotti e sistemi standard e su misura.
Con Acustico® potrete pertanto disporre del supporto operativo di una realtà aziendale che unisce il valore aggiunto delle competenze acustiche professionali, con le potenzialità e la elasticità di esecuzione che solo un produttore diretto di materiali può garantire.
Tutte le nostre produzioni sono totalmente personalizzabili su misura e con ciò non ci riferiamo ai soli aspetti estetici, dimensionali e di rifinitura dei materiali richiesti da designer ed architetti, ma anche alla possibilità di gestire i coibenti acustici interni in termini di densità, spessori e laminature superficiali, tarandoli sulle specifiche esigenze acustiche progettuali.